Oggi vi racconto della mia esperienza come volontaria vissuta ad agosto 2018 presso l’Ecovillaggio Torri Superiore vicino Ventimiglia. Finalmente riprendo in mano il mio blog – dopo circa due mesi di “blocco del travelblogger ?! – proseguo il racconto di questo singolare diario di viaggio, pardon, “ecoviaggio”! Se è la prima volta che vi siete battuti nel mio blog, dopo sbirciate l’ ARTICOLO ZERO trovate un po’ le motivazioni che mi hanno spinta a partire. Ho lasciato Milano, lavoro, casa e tutta la mia routine il 10 Marzo 2018, da allora è come se fosse scattato dentro di me una sorta di effetto “Dynamo” – tale per cui energia in movimento chiama altra energia…
-
-
EcoViaggio-tappa 3: Storia dell’Ecovillaggio l’Asino e La Luna – Cerveteri (RM) – SECONDA PARTE
EcoViaggio – terza tappa: L’Asino, La Luna e la mia amica Manuela, una visionaria determinata (parte seconda) Cerveteri (RM) – Aprile 2018 Come promesso, vi riporto la seconda parte della testimonianza raccolta durante la mia permanenza presso l’ecovillaggio L’Asino e La Luna di Cerveteri. Vi presento Manuela, classe ‘83 (mia adoratissima coetanea, quando ci siamo conosciute è stato come ritrovare un’amica di vecchia data, ci siamo abbracciate per tipo un tempo indefinito), originaria di Orvieto poi si trasferisce con la famiglia a Cerveteri dove farà tutte le scuole fino ad arruolarsi all’età di 21 anni nell’Aeronautica Militare, grazie alla quale avrà modo di girare mezzo stivale…Finché non arriva il giorno…
-
EcoViaggio-tappa 3: Storia dell’Ecovillaggio l’Asino e La Luna -Cerveteri (RM)- PRIMA PARTE
EcoViaggio – terza tappa: L’Asino e La Luna: il mio amico Stefano, un filosofo contadino (prima parte) Aprile 2018 – Cerveteri, Roma A distanza di una settimana circa dalla terza tappa del tour “Sostenibileperme” finalmente trovo il tempo di fermarmi un pochino ed iniziare a raccontarvi qualcosa dell’ L’Asino e La Luna, uno dei primi progetti di ecovillaggio avviati nel Lazio. Più precisamente siamo a Cerveteri, un paesino di origini etrusche a nord di Roma, verso Civitavecchia, arroccato su una collina che affaccia sul mare. Un luogo incantevole e suggestivo dove è possibile ammirare una delle Necropoli etrusche più antiche d’Europa. Ci sarebbero cose da raccontarvi dei giorni felici e…
-
EcoViaggio-tappa 2: La storia dell’ecovillaggio Fattoria Solidale di Brugine (PD)
EcoViaggio-seconda tappa: La storia dell’Ecovillaggio Fattoria Solidale Brugine – acccoglienza e condivisione Marzo 2018 Fattoria Solidale di Brugine è un progetto di co-abitazione di cinque nuclei famigliari del padovano che nel 2012, grazie al gesto di gratuità compiuto da un singolo cittadino, rimettono a nuovo alcune sue proprietà semi- abbandonate con annesso un lenzuolo di terra coltivabile e si trasferiscono a vivere insieme. Da allora hanno aperto le porte anche alla cittadinanza locale, organizzando feste stagionali, cene letterarie e laboratori per bambini, adolescenti e adulti incentrati sul fare esperienza del vivere in una fattoria. Insieme condividono non solo le spese comuni (cibo, autovetture, utenze, varie), ma un vero e proprio…