Premesso che l’antica disciplina dello Yoga nasce nel cuore delle foreste dell’India circa 5 mila anni fa e che poi, come in tutte le cose, ci siamo “abituati” a praticarla anche negli spazi chiusi, dimenticandone l’originario senso… Ora che è arrivata la bella stagione e possiamo finalmente ritornare a respirare all’aria aperta, non abbiamo più scuse per non sperimentarla nel verde, quindi sfoderate i vostri migliori tappetini e venite a praticare con me un pò di asana, torsioni e allungamenti in una delle pinete più belle della capitale: Borghetto San Carlo in via Cassia 1420. Le prossime tre domeniche di Luglio ( 05 -12-19) condurrò una sessione di Yoga al tramonto…
-
-
Nasce l’iniziativa “Aperitivo col contadino”: Sostenibileperme incontra Kokè
Roma, quartiere Monteverde, nasce l’iniziativa “Aperitivo col contadino”, un ciclo di incontri per avvicinarsi alla cultura rurale sana. Quando sperimenti – fisicamente con i tuoi occhi, le tue mani, le tue ginocchia – quanta fatica c’è dietro un litro d’olio, un kg di patate, un piatto di spaghetti al sugo, dopo ti diventa ancora più difficile fare la spesa “di fretta”, automaticamente, mettendo le cose nel carrello “a caso”, o per gola o per marchio o per offerta. Inizi a farti delle domande: ti chiedi se davvero dietro la parola biologico ci sia un tipo di coltivazione naturale o l’ennesima ritrovata marketing, se è lecito per i braccianti e l’ambiente…
-
Noi siamo quello che mangiamo e il destino del pianeta è nel nostro piatto
Storia della mia personale scelta nel non mangiare carne (articolo un filo prolisso, vi avviso in tempo, trovate una poltrona comoda). …Perchè essere vegetariani oggi è molto più che una moda, è un atto di amore verso se stessi ed il futuro del pianeta. Era il 1994. Facevo la seconda media, ero un po’ grassottella (come tutt’ora, d’altronde, come si dice? Chi nasce tondo, non muore quadrato!), quell’anno mia madre decise di portarmi in un centro olistico, il primo aperto a Napoli, un vero e proprio emporio del biologico, ma non solo: si praticavano parecchie discipline orientali, dallo Shiatsu alla Macrobiotica, dal Tai Chi ai Massaggi Ayurvedici. Qui iniziai una…
-
L’intervista per GREEDA: storie di donne che amano l’ambiente
Mentre ero in giro per lo stivale durante il mio EcoViaggio Sostenibileperme a maggio del 2018 mi hanno contattato le ragazze di Greeda una rivista online dedicata completamente alle green woman. Storie di donne che amano l’ambiente, provando a cambiare le cose a partire da piccoli gesti quotidiani… Condividi 1
-
La potenza del pensiero muta il destino: Roma e lo Yoga.
“La potenza del pensiero muta il destino. L’uomo semina un pensiero e raccoglie un’azione, semina un’azione e raccoglie un’abitudine, semina un’abitudine e raccoglie un carattere, semina un carattere e raccoglie un destino. L’uomo costruisce il suo avvenire con il proprio pensare e agire. Egli può cambiarlo perché ne è il vero padrone” Swami Sivananda, India – 1963 Olga, mia cara maestra di vita e di yoga l’altro giorno a fine lezione mi ha regalato questa meravigliosa poesia. Dopo avermela letta, mi dice: “Come vedi, non ci sono scuse. La frase “Sono fatto così, è il mio carattere” è solo un grande alibi, che non ci porta da nessuna parte. Non…
-
La top ten di #sostenibiliperme 2018
Duemiladiciotto sei stata la mia rivelazione. Grazie di tutto. Come posso prendere commiato da te e salutarti così, perché qualcuno ha stabilito che oggi è il tuo ultimo giorno di vita, caro 2018?! Ti porterò sempre con me. Nel bene e nel male mi hai stravolto la vita. La prima parte della vita, quella convenzionale, programmata, automatizzata. Quella dove ho quasi sempre direzionato l’ago della bilancia verso l’esterno, anzicché verso l’interno. Mi hai aperto a un mondo di possibilità altre che oggi invocano spazio, attenzioni, tempo. Urgenza di vivere. Oggi ecco, per me, non c’è più tempo da perdere. Occorre fare l’impossibile per rendere questa nuova percezione della realtà concreta.…
-
EcoViaggio-tappa 10: Meraviglia B&B, viaggio nel cuore delle Marche
Luglio 2018 – Pergola (PU) Oggi vi racconto di Claudia e della sua scelta coraggiosa di mollare tutto: lavoro, casa, città e trasferirsi (da sola) nella campagna marchigiana dove ha aperto un bed and breakfast, il Meraviglia B&B ed iniziato ad autoprodursi il cibo, dal pane alle marmellate fino ai primi ortaggi del suo giovane orto biologico. Ho vissuto dieci giorni surreali in questo spettacolare angolo di Italia, di cui ignoravo completamente l’esistenza e per quanto cerchi ora di descrivervelo, non credo riuscirò a rendergli giustizia. Merita una visita! Un progetto di ospitalità rurale, quello di Claudia, pensato per offrire un soggiorno ecosostenibile: dalla promozione dei prodotti di aziende locali…
-
“Scuole Libertarie” crescono: responsabilità e diversità al centro, Rende (CS)
“Scuole Libertarie” crescono: responsabilità e diversità al centro Rende, Cosenza – Maggio 2018 Oggi parliamo di Scuola Libertaria con Emilio e Luana, la giovane coppia calabrese che mi ha ospitato il mese scorso. Due neogenitori ambiziosi e con un grande sogno (non più nel cassetto): avviare la prima Scuola Libertaria in Calabria, nel cosentino. Aldilà della metodologia promossa (senz’altro ci saranno dei punti opinabili e/o non sempre condivisibili) quello che mi ha colpito di queste persone e del loro progetto “rivoluzionario” – e che spero possa toccare anche voi che state leggendo questo articolo – è il desiderio profondo di rispettare e promuovere la diversità di ciascuno di noi.…
-
33 metri quadrati di Libertà: vivere in una yurta
33 metri quadrati di Libertà: vivere in una yurta Oggi vi parlerò di Pietro, un ragazzo di 24 anni conosciuto nel mio viaggio in Veneto, della sua scelta di vita di lasciare gli studi convenzionali, mettersi a lavorare la campagna seguendo un approccio naturale e della sua speciale “casa minimalista” una yurta. A metà strada tra la Fattoria Solidale dove ho vissuto circa due settimane come wwoofer (vedi l’intervista fatta a Cristina) e la Cooperativa Sociale Agricola Caresà di cui ho conosciuto la straordinaria colonna portante Sara (vedi l’intervista raccolta) trovo Pietro ed il suo piccolo regno: una fantastica YURTA. Pietro è un giovane padovano che finite le superiori decide di…